WEBINAR PER LE CLASSI
Grazie all’attivazione della “Rete dei Docenti Orientatori”, che ha permesso di avviare un confronto sui bisogni e sulle aree di miglioramento del servizio, è emersa la necessità di investire nella predisposizione di uno strumento funzionale ad accompagnare nel tempo, a partire soprattutto dal primo anno del triennio, gli studenti a trasformare le singole attività di orientamento in un aggiornamento continuo del proprio percorso.
Questo impegno si è concretizzato nello sviluppo del “Taccuino dell’orientamento”, destinato agli studenti, e del “Manuale per l’orientamento in classe”, messo a disposizione dei docenti per la sua attivazione e gestione. Entrambi sono stati pensati anche per accrescere l’efficacia dei webinar, da anticipare e concludere con momenti di riflessione personale da annotare nei taccuini, favorendo così maggiore consapevolezza e un senso di libertà nelle scelte future.
Oltre al webinar di avvio, replicato per i diversi anni di studio al fine di garantire l’attivazione del “Taccuino”, gli incontri online sono progettati per arricchirne i contenuti attraverso la condivisione di servizi e opportunità utili all’orientamento, oltre ad approfondire priorità tematiche e professionali che caratterizzeranno il mondo del lavoro nei prossimi anni.
Il percorso si articola in 9 webinar della durata di un’ora ciascuno, rivolti a tutte le classi delle Scuole Secondarie di Secondo Grado e dei Centri di Formazione Professionale del territorio. Nei giorni successivi, le registrazioni saranno rese disponibili nelle sezioni dedicate per consentire un utilizzo asincrono da parte delle classi e una fruizione autonoma da parte di studenti e famiglie.
AVVIO DEL PERCORSO - “IL TACCUINO DELL’ORIENTAMENTO”
Classi terze: dalle 12:00 alle 13:00 a scelta una delle seguenti date 28/10 – 30/10 - 04/11 o 06/11.
Classi quarte: dalle 11:00 alle 12:00 a scelta una delle seguenti date 30/10 o 04/11.
Classi quinte: dalle 11:00 alle 12:00 a scelta una delle seguenti date 28/10 o 06/11.
Da quest’anno, gli studenti e le studentesse delle Scuole Secondarie di Secondo Grado e dei Centri di Formazione Professionale della provincia di Mantova avranno a disposizione un “Taccuino per l’orientamento”: uno strumento che, attraverso un’esplorazione guidata degli interessi e in un’ottica di Career Management Skills, aiuterà a guardare con maggiore consapevolezza alle scelte post-diploma o post-qualifica.
Il webinar di presentazione, condotto da un esperto di orientamento e psicologia dell’adolescenza, ha l’obiettivo di favorire un’attivazione efficace dello strumento e di illustrarne le modalità di utilizzo. Dopo una condivisione preventiva del taccuino con la classe, sarà proposta una prima esplorazione guidata per comprenderne le funzionalità e avviare la compilazione, sottolineando l’importanza di un aggiornamento costante durante il percorso scolastico.
ORIENTAMENTO ALL’UNIVERSITÀ: OFFERTA FORMATIVA E STRUMENTI PER LA SCELTA
Due date alternative: lunedì 17 novembre / mercoledì 26 novembre – Dalle 12:00 alle 13:00
Il webinar fornisce informazioni e spunti di riflessione con particolare riferimento alla scelta universitaria. Dopo una riflessione iniziale sul valore della laurea, anche in relazione alle possibilità occupazionali e di crescita personale, vengono illustrate le opportunità offerte dal sistema universitario nazionale.
Durante l’incontro sarà presentato il percorso/servizio “AlmaOrièntati”, ideato dal Consorzio Interuniversitario Almalaurea, che gli studenti potranno in seguito utilizzare per mettersi alla prova per una prima autovalutazione.
Relazione e approfondimenti a cura del Consorzio Interuniversitario Almalaurea.
ORIENTAMENTO ALL’ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE E ALLA FORMAZIONE POST DIPLOMA/QUALIFICA
Due date alternative: mercoledì 19 novembre / lunedì 24 novembre – Dalle 12:00 alle 13:00
L’incontro permetterà di introdurre il sistema di formazione post diploma e qualifica attivo sul territorio mantovano e lombardo con riferimento sia all’offerta a pagamento che a quella finanziata.
Particolare attenzione sarà dedicata all’Istruzione Tecnica Superiore – ITS che permette la possibilità di accedere a percorsi della durata di due anni che si sviluppano in parallelo al sistema universitario, consentendo di acquisire conoscenze, abilità e competenze per lavorare in contesti all’avanguardia perché progettati anche insieme alle imprese.
Relazione e approfondimenti a cura della Fondazione Istituto Tecnico Superiore per l’Agroalimentare Sostenibile, di FOR.MA, Azienda Speciale della Provincia di Mantova e della Rete Informagiovani di Mantova.
UNIVERSITÀ A MANTOVA
Venerdì 5 dicembre – Dalle 12:00 alle 13:00
L’incontro permetterà, a partire dall’azione di coordinamento e promozione promossa dalla Fondazione UniverMantova, di presentare le Università attive presso il polo mantovano e l’offerta universitaria presente a Mantova.
Oltre a fornire una prima rappresentazione e un canale d’accesso privilegiato ai percorsi universitari presenti a Mantova, tra cui Architettura, Economia e Gestione Aziendale, Educazione Professionale, Fisioterapia, Infermieristica, Ingegneria Informatica, Chimica Verde e Sostenibile e Mediazione Linguistica, il webinar permetterà di scoprire i molteplici servizi attivati per chi intende studiare a Mantova.
Relazione e approfondimenti a cura della Fondazione UniverMantova e degli Atenei in rete.
ORIENTARSI VERSO IL FUTURO PROFESSIONALE: VALORIZZA LE TUE RISORSE
Giovedì 15 gennaio – Dalle ore 9:00 alle ore 10:00
Sei alla ricerca di un lavoro? Vuoi capire meglio quali sono i servizi e le opportunità che puoi trovare attraverso i Centri per l'Impiego? Sai cos’è il Collocamento Mirato?
Attraverso l’interazione con operatori esperti, si approfondiranno i servizi dei Centri per l'Impiego e del Collocamento Mirato dedicati ai cittadini, con particolare attenzione alle opportunità di lavoro all’estero con Eures, al supporto nella ricerca attiva, alla formazione e ai laboratori esperienziali di orientamento.
Il Centro per l’Impiego può diventare un punto di riferimento importante per accompagnarti nella tua ricerca e nel tuo percorso lavorativo promuovendo l’autodeterminazione e il senso di autoefficacia.
Relazione e approfondimenti a cura dei Centri per l’Impiego e del Collocamento Mirato della Provincia di Mantova.
VUOI DIVENTARE IMPRENDITORE? ORIENTAMENTO AL FARE IMPRESA
Martedì 20 gennaio – Dalle ore 9:00 alle ore 10:00
Quale idea d’impresa? Quali vincoli e opportunità? Quale Business Model per la tua idea? Come costruire un Business Plan attraverso la raccolta di informazioni e dati? Quali investimenti programmare? Quale analisi di fattibilità?
La riflessione e il confronto sulle basi motivazionali e sulle verifiche di prefattibilità sono fondamentali per valutare la propensione al fare impresa, utili a riflettere sulle domande da porsi per accrescere la propria consapevolezza sul percorso da intraprendere per aprire una nuova attività.
Il Punto Nuova Impresa fornisce un servizio informativo gratuito e di orientamento allo start up imprenditoriale, dedicato ad aspiranti imprenditori, startupper e studenti di fine corso che cercano una valida alternativa al lavoro dipendente.
Relazione e approfondimenti a cura dello Punto Nuova Impresa di PromoImpresa - Borsa Merci.
FUTURO È INTELLIGENZA ARTIFICIALE: FILIERE, PROFESSIONI E COMPETENZE
Lunedì 9 febbraio – Dalle 12:00 alle 13:00
Secondo le previsioni Excelsior, nel prossimo quinquennio continueranno a essere sempre più ricercate le competenze digitali, considerate una competenza di base per la maggior parte dei lavoratori. Centrale e sempre più da considerare saranno lo sviluppo e l’adozione dell’Intelligenza Artificiale, potenzialmente in grado di modificare la distribuzione dell’occupazione nei diversi settori dell’economia, l’organizzazione del lavoro e la composizione stessa delle mansioni. Come prepararsi al cambiamento? Quali filiere strategiche? Quali ambiti professionali e quali competenze?
Relazione e approfondimenti promossi grazie al PidLab | PID - Punto Impresa Mantova e all’integrato LTO Mantova - Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità Mantova.
FUTURO È ECONOMIA CIRCOLARE: FILIERE, PROFESSIONI E COMPETENZE
Mercoledì 18 febbraio – Dalle 12:00 alle 13:00
Secondo le previsioni Excelsior, le competenze green sono ormai indispensabili per qualsiasi titolo di studio. Sono necessarie per oltre l'80% delle entrate con livello universitario, istruzione tecnologica superiore e livello secondario e per oltre il 70% delle entrate con qualifica professionale o scuola dell'obbligo. All’interno dei processi di sviluppo sostenibile assume una particolare importanza l’economia circolare con le collegate conoscenze e competenze.
Come prepararsi al cambiamento? Quali filiere strategiche? Quali ambiti professionali e quali competenze?
Relazione e approfondimenti promossi grazie al progetto “Economia Circolare: Conoscere, Innovare e Intraprendere” coordinato dalla Fondazione UniverMantova.
FUTURO È MAKER FOR GREEN: FILIERE, PROFESSIONI E COMPETENZE
Venerdì 27 febbraio – Dalle 12:00 alle 13:00
Grazie all’introduzione dell’approccio proprio dell’ecodesign, si investe sulla creatività e sulla partecipazione attiva a favore di un cambiamento sostenibile, approfondendo e sperimentando la possibilità di utilizzare le tecnologie maker per un’azione dal basso che coinvolge i singoli cittadini e dà loro la possibilità di essere attori del cambiamento. Il design, le competenze digitali e le tecnologie maker possono, inoltre, contribuire alla sostenibilità all’interno delle imprese per meglio identificare strategie di progettazione alternative a minor impatto.
Come prepararsi al cambiamento? Quali filiere strategiche? Quali ambiti professionali e quali competenze?
Relazione e approfondimenti promossi grazie al progetto “Mantova Makers for Green” coordinato da AISAM - Associazione Istituzioni Scolastiche Autonome Mantovane.
LABORATORI E SERVIZI IN RETE
ORIENTARSI AL FUTURO
LABORATORI “FUTURO E FABBRICAZIONE DIGITALE”
Le singole classi o, in alternativa, le scuole per tutte le classi di una determinata annualità potranno prenotare uno dei due laboratori gestiti in presenza dal Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità di Mantova.
- MAKER DAYS PER L’ORIENTAMENTO (2 ore)
Stampa 3D, Taglio Laser, Taglio Vinile, Programmazione digitale, Prototipazione Rapida e gli altri ambiti di applicazione e sviluppo propri della “Fabbricazione digitale” sono di crescente interesse per il sistema delle imprese e delle professioni che le mettono al centro di nuovi lavori e di rinnovati processi di progettazione e produzione. Approfondiamo insieme le diverse tecnologie e prepariamoci al cambiamento!
Promosso da PromoImpresa – Borsa Merci grazie al progetto emblematico “Laboratori per le Transizioni e l’Occupabilità”.
- MAKER DAYS FOR GREEN (2 ore)
La fabbricazione digitale, il design e la manifattura 4.0 possono oggi giocare un ruolo fondamentale per costruire futuro sostenibile. Grazie alla tecnologia e all’integrazione tra competenze digitali e green possiamo progettare pensando all’impatto che il nostro prodotto o servizio avrà sull’ambiente e, di conseguenza, sulla società.
Una maggiore consapevolezza delle opportunità connesse al binomio maker e green non solo assume una particolare importanza nei progetti dal basso e nelle azioni quotidiane di ognuno, ma diventa un modo per orientarsi al cambiamento.
Promosso da AISAM - Associazione Istituzioni Scolastiche Autonome Mantovane grazie al progetto “Mantova Makers for Green”.
ORIENTARSI AL LAVORO
LABORATORI ESPERIENZIALI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO CON I CENTRI PER L’IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI MANTOVA
Le singole classi o, in alternativa, le scuole per tutte le classi di una determinata annualità potranno prenotare uno o entrambi i seguenti laboratori gestiti in presenza dai Centri per l’Impiego e Collocamento Mirato della Provincia di Mantova.
- L’ALBERO DELLE RISORSE (Durata: 3 ore - Laboratorio dedicato in particolare alle classi III)
Orientarsi prima ancora che ricevere risposte è ricercarle, partendo da sé. Il laboratorio, attraverso un approccio euristico ed esperienziale, vuole accompagnare gli studenti in un percorso di scoperta delle proprie passioni, inclinazioni e competenze che sono la base di qualsiasi progetto che punti non solo al risultato, ma anche al riconoscersi in quello che si fa. A partire da immagini, attraverso la metafora dell’albero, gli studenti avranno l’opportunità di cominciare a ricostruire una mappa interiore fatta di risorse, limiti, consapevolezza e traiettorie possibili. L’obiettivo è stimolare la riflessione interna, l’ascolto attivo e l’attivazione personale in vista delle tappe future del loro percorso formativo personale e scolastico.
- COSE CHE SO FARE (ANCHE SE NON CI HO MAI PENSATO) (Durata: 3 ore – Laboratorio dedicato in particolare alle classi IV)
Le competenze acquisite nei contesti formali e non rappresentano un patrimonio in continua crescita ed evoluzione, capaci di sostenere il proprio progetto e guidarlo verso ambiti professionali che rispettino quell’universo di valori, significati e inclinazioni personali che ci rendono unici.
Attraverso la metafora della valigia, il laboratorio esperienziale vuole aiutare gli studenti a riconoscere i loro talenti e i diversi contesti di apprendimento, stimolarli ad ampliare il loro bagaglio e a leggere le proprie capacità in chiave orientativa, collegandole con ambiti professionali e percorsi universitari coerenti.
- SCOPRIRE GLI STRUMENTI PER COSTRUIRE IL PROPRIO FUTURO (Durata: 3 ore – Laboratorio dedicato in particolare alle classi V)
A partire da una cassetta degli attrezzi, gli studenti affrontano in modo attivo e concreto gli strumenti chiave per l’ingresso nel mondo del lavoro: il curriculum vitae, l’annuncio e il colloquio. Il laboratorio propone un’attività coinvolgente e inclusiva che simula situazioni reali, permette di sperimentarsi e stimola il confronto. Attraverso materiali da costruire e decodificare, ogni gruppo lavora sul profilo di un personaggio e impara a leggere le competenze, redigere un CV efficace e presentarsi con consapevolezza. L’obiettivo è rafforzare l’autoefficacia e il legame tra scuola e mondo del lavoro.
-
PROGETTARE IL PROPRIO FUTURO (Durata: 3 ore – Laboratorio dedicato in particolare alle classi V)
Quali sono gli elementi fondamentali di un progetto professionale? Il laboratorio guida gli studenti nell’esplorazione degli elementi personali e di contesto da tenere in considerazione per una scelta informata, consapevole e concreta. Passioni e valori personali ma anche tempi, risorse e strumenti che dipendono dai contesti specifici possono portare ad un progetto concreto ed efficace. Attraverso riflessioni condivise e attività pratiche gli studenti saranno seguiti alla scoperta degli elementi di progettazione che costituiscono la mappa del proprio progetto professionale e si allenano a immaginare un percorso coerente e realizzabile. Il laboratorio rappresenta una tappa fondamentale per una scelta post-diploma/qualifica più consapevole e autonoma.
LABORATORI ESPERIENZIALI DI ORIENTAMENTO AL “FARE IMPRESA” CON IL PUNTO NUOVA IMPRESA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA
Le singole classi o, in alternativa, le scuole per tutte le classi di una determinata annualità potranno prenotare uno o entrambi i seguenti laboratori gestiti in presenza dal Punto Nuova Impresa di PromoImpresa - Borsa Merci, Azienda speciale della Camera di commercio di Mantova.
- CHE LAVORO FARÒ DA GRANDE? DIPENDENTE, IMPRENDITORE O LIBERO PROFESSIONISTA? (Durata: 2 ore – Laboratorio dedicato in particolare alle classi III)
Il laboratorio di carattere esperienziale è finalizzato a esplorare le opportunità dell’imprenditività e dell’autoimprenditorialità. Attraverso video, confronti e dibattiti guidati, si analizzano le differenze, i vantaggi e gli svantaggi tra lavoro dipendente, libera professione (dall’avvocato all’artista) e imprenditoria, stimolando una riflessione consapevole, partecipata e critica sul proprio futuro lavorativo e personale.
-
PARTECIPARE ALL’ORGANIZZAZIONE E ALLA COSTRUZIONE DELL’ORGANIGRAMMA AZIENDALE (Durata: 6 ore – Laboratorio dedicato in particolare alle classi IV e V)
Il laboratorio, mettendo al centro l’importanza dell’organizzazione aziendale e delle potenziali connessioni con le attitudini personali, investe sulla cultura d’impresa attraverso una simulazione finalizzata alla costruzione di un organigramma basato sulle inclinazioni personali degli studenti.
Attraverso un’attività di team building e di analisi delle soft skills, gli studenti simulano uno sviluppo di impresa, definendo al suo interno ruoli e processi dell’organigramma aziendale.
Il percorso si articola in tre sotto moduli di 2 ore ciascuno finalizzati a definire l’idea di impresa con il relativo organigramma funzionale a valutarne le implicazioni sul fronte delle competenze operative e delle inclinazioni personali e a condividere una proposta organizzativa finale con l’attribuzione dei ruoli e delle funzioni.
-
BUSINESS MODEL CANVAS / BUSINESS PLAN (Durata: 6/12 ore – Laboratorio dedicato esclusivamente alle classi V o in uscita)
Elaborazione del Business Plan o del Business Model Canvas (uno o l’altro) per la valutazione economico finanziaria di sostenibilità dell’idea per una futura impresa.
Contenuti del laboratorio: dall’idea al progetto (identificazione e valutazione); il Business Model / il Business Plan; simulazione di creazione d’impresa a gruppi con compilazione delle diverse sezioni del Business Model Canvas o del Business Plan.
ORIENTAMENTO AL LAVORO CON I CENTRI PER L’IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI MANTOVA
A seguito dell’analisi iniziale dei bisogni e grazie agli incontri finalizzati a stimolare ulteriori riflessioni in merito al proprio percorso, sarà possibile partecipare a momenti di supporto, in presenza o a distanza, destinati a piccoli gruppi e/o a singoli con particolari esigenze da approfondire.
ORIENTAMENTO AL FARE IMPRESA CON IL PUNTO NUOVA IMPRESA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA
A seguito dell’analisi iniziale dei bisogni e grazie agli incontri finalizzati a stimolare ulteriori riflessioni in merito al proprio percorso, sarà possibile partecipare a momenti di supporto, in presenza o a distanza, destinati a piccoli gruppi e/o a singoli con particolari esigenze da approfondire.
UN FILO DIRETTO CON IL PATTO TERRITORIALE PER LE COMPETENZE E PER L’OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLA METALMECCANICA
Il “Patto” nasce da Regione Lombardia con la finalità di favorire l’occupazione nel settore meccanico mantovano con l’obiettivo di colmare il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro, con particolare attenzione a disoccupati, migranti e giovani.
ORIENTARSI AGLI STUDI
ORIENTAMENTO AGLI STUDI CON LA RETE INFORMAGIOVANI DI MANTOVA
A seguito dell’analisi iniziale dei bisogni e grazie agli incontri finalizzati a stimolare ulteriori riflessioni in merito al proprio percorso, sarà possibile partecipare a momenti di supporto, in presenza o a distanza, destinati a piccoli gruppi e/o a singoli con particolari esigenze da approfondire, con un calendario personalizzato raccogliendo le esigenze direttamente dalle scuole e dai singoli studenti.
UN FILO DIRETTO CON LE UNIVERSITÀ E L’ITS DI MANTOVA
A seguito dell’analisi iniziale dei bisogni e grazie agli incontri finalizzati a stimolare ulteriori riflessioni in merito al proprio percorso, sarà inoltre possibile prenotare incontri personalizzati con le Università e l’ITS presenti sul territorio per approfondire l’offerta formativa proposta in relazione ai bisogni degli studenti interessati.
ORIENTARSI CON EDU.LTO
EDU LTO è la piattaforma e-learning territoriale pensata per gli studenti, la scuola e il territorio mantovano.
Costruita per offrire un servizio gratuito per le nuove generazioni e per chi intende investire nelle proprie competenze, la piattaforma raccoglie proposte formative e di orientamento utili a investire sui bisogni emergenti di competenze.
All’interno della piattaforma sono presenti numerose proposte dedicate direttamente o indirettamente all’orientamento:
• Sezione ORIENTAMENTO AL LAVORO E ALLE PROFESSIONI
• Sezione ORIENTAMENTO AGLI STUDI
• Sezione COMPETENZE IMPRENDITORIALI
• Sezione COMPETENZE DIGITALI
• Sezione COMPETENZE GREEN
ADESIONI DELLE CLASSI
Attraverso il modulo dedicato, i docenti/referenti possono iscrivere le classi agli eventi/laboratori per una partecipazione in diretta che consentirà di interagire sui temi proposti.